Nuova certificazione ISO 22000:2018, una conferma di qualità
Adercarta ha richiesto e ottenuto la certificazione ISO 22000:2018 per la gestione alimentare, un traguardo che conferma, ancora una volta, la grande attenzione da parte dell’azienda a tutte le più rigorose procedure inerenti alla sicurezza e alla qualità.
ISO 22000: la sicurezza nel settore agroalimentare
ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. È applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi ad esempio i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA).
Una normativa internazionale per standard comuni e condivisi
La ISO 22000 punta ad armonizzare i requisiti per la gestione della sicurezza alimentare a livello globale. Attraverso i suoi standard contribuisce a garantire la sicurezza alimentare lungo l’intera filiera: dal campo alla tavola passando per le trasformazioni e il confezionamento.
Una garanzia di lavorazioni e ambienti salubri e sicuri
La certificazione ISO 22000:2018 garantisce che le procedure e le lavorazioni vengono eseguite in ambienti consoni al contatto con gli alimenti sulla base di tutte le legislazioni vigenti assicurando il pieno rispetto della norma ISO 22000.
La qualità oltre le certificazioni
La cultura della sicurezza in Adercarta è fondamentale ed è sempre stata al centro delle politiche aziendali “Le certificazioni per noi sono fondamentali per offrire garanzie tangibili ad ogni cliente e ad ogni consumatore. – Commenta Ennio Loda, AD dell’azienda – La nostra idea di sicurezza spesso è però anche più stringente e punta ad esempio alla selezione di materie prime e lavorazioni improntati a standard ancora più elevati. È così che possiamo offrire incarti e sacchetti di qualità superiore.”